Come tutti gli anni l’arrivo della primavera, ed in particolare il 15 aprile, per milioni di automobilisti, coincide con l’obbligo del cambio stagionale degli pneumatici: le dotazioni invernali vanno sostituite con quelle estive.
Le gomme invernali vanno riposte o lasciate in deposito e la tua auto deve essere rimessa in sicurezza con pneumatici stradali nuovi in grado di assicurare una buona tenuta di strada ed un alto livello di efficienza della tua auto.
Infatti, in estate piogge ed acquazzoni non sono rari e quindi anche in estate è sempre bene avere pneumatici estivi non usurati in grado di rispondere bene ai pericoli della pioggia.
Con pneumatici usurati, infatti, sul bagnato aumentano i rischi: spazzi di frenata più lunghi, tenuta di strada che peggiora e maggior rischio di incappare in situazioni di aquaplaning.
Con il caldo, gli spazi di frenata delle gomme invernali si allungano notevolmente e, di conseguenza, le condizioni di sicurezza diminuiscono drasticamente.
A conferma di ciò vi sono delle differenze sostanziali fra pneumatici invernali ed estivi; mettendo a confronto le differenti caratteristiche tecniche e strutturali degli pneumatici, è evidente che la conformazione del battistrada, la struttura della carcassa, la mescola, siano assolutamente differenti in quanto ciascun tipo di gommatura viene progettato per fornire le migliori prestazioni di frenata e tenuta di strada in funzione delle condizioni atmosferiche e climatiche della stagione.
Basti pensare che se la temperatura dell’asfalto sia superiore a 20° C, l’usura delle gomme invernali risulterà essere molto più rapida, andando a compromettere tutte le caratteristiche di sicurezza offerte dallo pneumatico stesso. Si rischierebbe dunque di intraprendere una decisione che andrebbe a compromettere non solo la propria sicurezza ma soprattutto quella altrui.
Quali pneumatici scegliere?
Non è facile scegliere gli pneumatici giusti e quelli più adatti alle proprie esigenze. I fattori da considerare sono molti (misura, rotazione, DOT, indice di carico, indice di velocità). Per questo è necessario affidarsi ad un professionista in grado di consigliarti il pneumatico estivo migliore per Te e farti risparmiare sul prezzo di acquisto.
Quando va effettuato il cambio gomme?
il Ministero dei Trasporti, nella circolare n. 1.049 del 17 gennaio 2014, ha fissato una tolleranza di trenta giorni prima e dopo l’entrata in vigore annuale dell’obbligo di cambio gomme (da pneumatici invernali a pneumatici estivi, e viceversa). Ciò significa che è permessa la circolazione in deroga con le gomme invernali fino al 15 maggio, concedendo all’automobilista un mese di tempo per adeguarsi “al fine di evitare difficoltà al settore si ritiene opportuno consentire l’uso … di pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S), nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio anche con indice di velocità Q”
Non farti cogliere impreparato. Affidati all’Officina Gruppo Zago per l’acquisto delle gomme estive.
Nell'Officina di Limbiate (MB) in via dell'Artigianato 19/21 i nostri esperti sapranno consigliarti gli pneumatici più adatti alla strada che percorri e alla tipologia della Tua auto, facendoti risparmiare fino al 50% sul prezzo di listino, oltre ad offrirti numerosi Vantaggi!
Chiama l’Officina Gruppo Zago al numero 029961386 oppure scrivici e chiedi un preventivo.
L’Offerta è limitata nel tempo, quindi chiama subito!
Ti aspettiamo.
*Potrebbe interessarti anche
*Potrebbe interessarti anche
Le vetture più cliccate